Concerto di William Tedeschi al Cubo – 8 dicembre 2024
Parma Palatina in collaborazione con Famija Pramzana e l’Associazione Amici del Maria Luigia hanno presentato, domenica 8 dicembre 2024, al CUBO di Parma il: “Cestén ‘d Nadäl”. Per aprire i…
IMPORTANTE INCONTRO per far conoscere la lingua dei segni italiana LIS e sensibilizzare alle problematiche che deve affrontare chi è privo di udito.
La cena è curata dal Parma Quality Restaurant che già ci aveva affiancato lo scorso anno per la “cena al buio” per i Non Vedenti.
Il professor Astori, il professor Celo e alcuni allievi del corso di laurea LIS della nostra università aiuteranno a conoscere e a “mettere in pratica” questa lingua.
I posti sono limitati ed è richiesta la prenotazione: effettuare il versamento Associazione AMICI DEL MARIA LUIGIA con bonifico IBAN IT05J062301270400003648083525 di 25 euro a persona, 20 euro per studente.
Causale: CENA LIS e inserire nomi dei partecipanti.
Si prega di segnalare eventuali consumatori celiaci.
Per convalida prenotazione inoltrare mail con copia del versamento a info@associazioneamicidelmarialuigia.it. Grazie
Si prega di comunicare eventuali consumatori celiaci.
Manteniamo vivo il legame di chiunque abbia frequentato il Convitto Maria Luigia di Parma.
Contribuiamo a tutelarne il patrimonio storico e culturale, promuoviamo e sosteniamo iniziative culturali e creative.
Istituiamo contributi a supporto degli studenti e dei progetti della scuola.
Favoriamo un tessuto sociale aggregante e collaborativo fra studenti, docenti e famiglie.
Parma Palatina in collaborazione con Famija Pramzana e l’Associazione Amici del Maria Luigia hanno presentato, domenica 8 dicembre 2024, al CUBO di Parma il: “Cestén ‘d Nadäl”. Per aprire i…
Nel novero dei generi cameristici occidentali il Trio con Pianoforte è stato a lungo tra quelli che hanno goduto di miglior salute, nonostante la poco omogenea sonorità delle sue componenti timbriche così diverse tra loro, cosa denunciata apertamente tra gli altri da P.I.Ciaikovski in una sua lettera alla sua amica e mecenate Nadezda von Meck…
Nella storiografia musicale tradizionale, lo “stile galante” occupa un periodo limitato a una trentina d’anni, schiacciato tra il barocco maturo e quello che verrà chiamato “’stile classico”. È da considerarsi il corrispettivo nella musica di quel che rappresenta il Rococò nel campo delle arti visive, caratterizzato come “elegante, scherzoso, naturale, brillante, raffinato e ornato”. Per…